Il sesamo, come i tanti piccoli semi o le spezie che utilizziamo in cucina, è un vero scrigno di proprietà nutritive interessanti. In più, grazie al loro gusto tostato e delicato, sono ottimi in tantissime ricette, dai panificati alle salse.
La pianta, coltivata principalmente in Cina e India, produce dei frutti che una volta maturi si aprono spontaneamente e lasciano cadere sul terreno i semi (da qui deriva la famosa frase “apriti sesamo”).
Parlando dei nutrienti, i semi di sesamo sono ricchissimi di fibre e sali minerali, soprattutto di calcio, contengono acido oleico e folico, e infine…sono buonissimi.
Scopriamo allora perché questi semi fanno così bene con le proprietà del sesamo!

Le proprietà del sesamo e i benefici per il tuo organismo
- Ossa e denti più forti. Il sesamo è famosissimo per il suo alto contenuto di calcio. Questa sostanza è molto utile per mantenere forti e in salute le nostre ossa e i nostri denti.
- Via il colesterolo cattivo. L’acido oleico e linoleico contenuto in questi preziosi semini contribuisce a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) ed aumentare quello buono (HDL).
- Tanta energia. Il sesamo è costituto dal 40-60% di olio, ecco perché fornisce tanta energia al nostro corpo. Ma non esagerare!
- Un pieno di sali minerali. Per elencare tutti i preziosi sali minerali contenuti in questi semi ci vorrebbe un papiro, ma ecco i principali: calcio, magnesio, ferro, fosforo, selenio, manganese e zinco.
- Viva le fibre! Tra le proprietà del sesamo, anche il contenuto di fibre è interessante. Queste aiutano a mantenere il benessere del nostro intestino.
Come usare i semi di sesamo in cucina?
Gli utilizzi d questo seme sono i più svariati. Vediamo i principali.
Prodotti da Forno
In Italia il sesamo è utilizzato soprattutto aggiunto a prodotti da forno per arricchirne il gusto. È perfetto anche nelle insalate.

Giurgiulèna
In Sicilia e in Calabria i semi di sesamo sono utilizzati per preparare questo famoso dolce di Natale. I semi vengono mischiati al miele, caramellati e poi tagliati in porzioni.

Un tocco estero
Oggi nella nostra cucina vediamo tantissimi prodotti che vengono dall’estero, alcuni proprio a base di semi di sesamo. Un esempio è il Gomasio, condimento giapponese costituito da semi di sesamo tostati e tritati insieme a sale marino. Altro esempio è la Tahina, una crema di semi di sesamo e olio. E sai dove è presente quest’ultima preziosa salsa? Nel nostro Hummus!

E proprio parlando di hummus, non possiamo non consigliarti qualche suo utilizzo in cucina. Essendo realizzato principalmente da ceci, ricchi di proteine, l’hummus si abbina alla perfezione alle ricette più disparate.
Prova per esempio ad accompagnarlo a saporite verdure di stagione, oppure ad abbinarlo ai falafel o alla pita, il tipico pane greco.
Vuoi scoprire qualcosa di più su come utilizzare questa preparazione? Trovi tutto nel nostro articolo dedicato ai consigli di utilizzo dell’hummus! Provalo subito e lasciati conquistare dalle proprietà del sesamo.
Giuseppe Tulone
La giurgiulena è il nome dialettale siculo-calabro del sesamo
29 Luglio 2018