Come usare il sesamo: protagonista delle salse greche

Come usare il sesamo: protagonista delle salse greche

Il sesamo è una pianta erbacea di cui si mangiano i piccoli semi oleosi, che possono essere di colore bianco o nero. Ingrediente fondamentale in tante ricette del Medio Oriente e del mediterraneo, i semi di sesamo sono ricchi di proteine e altri nutrienti tra i quali spiccano fosforo, calcio Omega 3 e Omega 6.

Dai semi di sesamo, spesso impiegati su panificati e altri prodotti da forno, si ricava un olio che viene usato sia in cucina che nella cosmesi. Ma ci sono anche altri prodotti derivanti dal sesamo. Uno di questi è protagonista della cucina greca. Di cosa si tratta? Della tahina.

Come usare il sesamo: la tahina

La tahina è una crema densa tipica della cucina mediorientale, diffusa in modo particolare nel Nord Africa, in Turchia e in Grecia. Per prepararla bastano semi di sesamo e olio di sesamo. I semi vanno delicatamente tostati, quindi frullati fino a ridurli in polvere ed emulsionati con l’olio. Non è complessa la preparazione, ma è necessaria un po’ di esperienza. Per questo la tahina si trova anche in commercio già pronta. E a cosa serve? A tante ricette della cucina del bacino del Mediterraneo!

A cosa serve la tahina

La salsa tahina è un ingrediente utilizzato per la preparazione di alcune delle specialità Zorbas più amate. Parliamo dell’hummus di ceci, dove la pasta di sesamo va ad arricchire la crema di ceci, ma anche del babaganoush, la salsa tradizionale a base di melanzane grigliate. Inoltre la tahina è ideale per essere spalmata sulla pita greca, da riempire poi con carne e verdure, così come per accompagnare carne, verdure grigliate e felafel, le saporite polpette speziate a base di ceci. Cosa aspetti? Per scoprire la versatilità della pasta di ceci, prova subito l’hummus e il babaganoush Zorbas!