Colazione pre corsa: cosa mangiare prima dell’allenamento mattutino

Colazione pre corsa: cosa mangiare prima dell’allenamento mattutino

Colazione sì o colazione no? Il dilemma è presto risolto. Prima della corsetta mattutina è bene fare colazione, pasto che resta il più importante della giornata, ma a maggior ragione, in vista dell’allenamento, dobbiamo fare attenzione alla scelta degli alimenti, così da avere la giusta energia per affrontare la fatica senza però essere appesantiti. Seguici nella lettura per scoprire qualche prezioso consigli per un’equilibrata colazione pre corsa!

consigli colazione pre corsa
consigli colazione pre corsa

Cosa mangiare per una leggera colazione pre corsa

Per fare attività sportiva il nostro fisico ha bisogno di energia: per questo è importante non dimenticare la colazione pre corsa. Partire a stomaco vuoto ci fa rischiare di rovinare le nostre perfomance, ma anche di andare incontro ad infortuni. Il segreto per una colazione equilibrata è leggera sta nella tempistica e negli ingredienti.

Innanzitutto ricordiamo di fare colazione almeno mezz’ora prima di cominciare la nostra corsa. In questo modo il nostro organismo avrà il tempo di digerire gli alimenti leggeri che abbiamo scelto per colazione.

Poi scegliamo con cura cosa mangiare. Certamente sono adatti alla colazione pre corsa la frutta secca e fresca, alimenti secchi come le fette biscottate e anche lo yogurt greco, un alimento perfetto per chi cerca energia e leggerezza insieme. Ecco di seguito qualche possibile combinazione:

  1. Una fetta biscottata con miele, un vasetto di Yogreko Bio (intero o 0 grassi);
  2. Un quadretto di cioccolato fondente, un vasetto di Yogreko Bio, due o tre gherigli di noce;
  3. Due fette di pane tostato spalmato con Yogreko Bio e marmellata;
  4. Un vasetto di Yogreko Bio con banana tagliata a cubetti e scaglie di cioccolato;
  5. Un succo di frutta, un vasetto di Yogreko Bio con un cucchiaio di cereali e piccoli frutti rossi.

E la colazione post corsa?

Al nostro rientro possiamo concederci anche qualcosa di più sostanzioso, così da contribuire alla rigenerazione dei nostri muscoli e alla reintegrazione delle riserve energetiche. Largo a spremuta di agrumi, salumi, uova strapazzate e, perché no, a qualche cubetto di feta greca!