Quando facciamo sport, il nostro corpo necessita di energie da bruciare: questo significa che prima di una corsa dobbiamo assicurarci di aver assimilato le energie necessarie per affrontarla, e che dopo aver corso dovremo reintegrare ciò che avremo consumato. Quindi sfatiamo subito una credenza popolare: è sconsigliato andare a correre a stomaco vuoto, perché potremmo sicuramente percepire una sensazione di leggerezza maggiore, ma il nostro organismo si troverebbe in difficoltà, non sapendo dove andare a prendere il carburante necessario per reggere fisicamente l’attività.
Vediamo più nel dettaglio quali sono i cibi consigliati prima e dopo la corsa.
Cosa mangiare prima di una corsa
Quando corriamo, il nostro organismo brucia subito i carboidrati, che sono conosciuti per generare molta energia. Successivamente va ad attingere alle riserve di grasso. Per questo motivo, prima di una corsa, dobbiamo gravitare verso alimenti che il nostro corpo riesca ad assimilare immediatamente. Ecco qualche spunto:
- Una banana, anche in abbinamento con dello yogurt dal basso contenuto di grassi.
- Cracker, eventualmente con una fetta di tacchino o bresaola.
- Frutta disidratata.
- Fiocchi d’avena.
- Una o due fette di pane con miele o marmellata.
- Una bevanda che vi aiuti a prevenire la disidratazione. Ottima scelta sono i succhi di frutta, il tè, il caffè d’orzo e infusi di tipo energizzante.

Cosa mangiare dopo la corsa
Durante la corsa, il nostro corpo viene sottoposto a un forte stress muscolare. Per questo è importante, alla fine dell’attività, recuperare le energie. Ecco quali sono gli alimenti consigliati a fine corsa, tra il dolce e il salato, da scegliere in base ai propri gusti e al momento della giornata:
- Un paio di quadretti di cioccolato fondente.
- Una banana, una mela, o comunque un frutto ricco di potassio e sali minerali, per reintegrare quelli bruciati durante l’attività fisica. Ottimi gli smoothie, in cui consigliamo di aggiungere anche semi di chia, ideali per recuperare energie.
- Frutta secca.
- Uova, eventualmente abbinate a verdure o pane integrale.
- Pollo: a bocconcini, saltato in padella, oppure al vapore.
- Una fetta di pane con una fetta di salmone e del formaggio spalmabile.
Ora che sai come preparare al meglio il tuo organismo a una corsa, e come recuperare le energie dopo averla affrontata, non hai più scuse: ti tocca indossare i tuoi abiti sportivi e iniziare a correre!