Cos’è il lattosio? Tutto quello che devi sapere

Cos’è il lattosio? Tutto quello che devi sapere

Oggi l’intolleranza al lattosio è un tipo di disturbo sempre più frequente, e conoscere più da vicino questo elemento è fondamentale per capirne i sintomi e conoscere gli alimenti che è possibile mangiare. Quindi, partiamo subito con lo spiegarti che cos’è effettivamente il lattosio.

Questo elemento è uno zucchero (quindi un carboidrato) prodotto dalla ghiandola mammaria dei mammiferi, e che quindi si trova nel latte e nei suoi derivati. Il lattosio è composto da altri due elementi, che normalmente vengono scissi durante la digestione: il glucosio e il galattosio.

Il più alto livello di lattosio lo troviamo nel latte (circa 5g in ogni litro di latte), che pian piano si riduce nei suoi derivati, come yogurt, yogurt greco, formaggi freschi e formaggi stagionati. Ok, ora sappiamo che cos’è il lattosio, ma cosa determina l’intolleranza?

feta greca lattosio

Che cos’è l’intolleranza al lattosio?

Come abbiamo detto poco fa, il lattosio viene normalmente scomposto durante la digestione nei due elementi che lo compongono, il glucosio e il galattosio. Tuttavia, in chi soffre di intolleranze questo non avviene. Il motivo? La divisione del lattosio avviene grazie all’enzima digestivo lattasi, che in caso di problemi è presente solo in piccole quantità o addirittura assente.

In questi casi quindi il lattosio non viene scomposto e quindi non viene digerito ma fermento. Questo determina una serie di problemi intestinali davvero fastidiosi, oltre ad uno scorretto assorbimento delle sostanze nutrienti.

L’intolleranza al lattosio, che è diversa dall’allergia, può essere di tre tipi:

  • Genetica. In questo caso si ha una riduzione della lattasi, quindi alcuni alimenti contenenti lattosio possono essere consumati;
  • Acquisita. Si verifica a causa di altre tipologie ma non è permanente;
  • Congenita. La lattasi è completamente assente e qualsiasi alimento contenga lattosio genera problemi nell’intestino.

Quali alimenti mangiare in caso di intolleranza

Beh, dipende dal grado di intolleranza. Se la lattasi è completamente assente bisogna evitare tutti quei prodotti che contengono lattosio, mentre se la lattasi è presente, anche se a livelli più bassi della norma, alcuni alimenti sono ammessi, come lo yogurt greco o la feta.

yogurt greco lattosio

Come sempre, prima di procedere, è fondamentale chiedere un parere al proprio medico per evitare inutili problematiche.

Leave Comment