Ormai dovresti saperlo, ma un piccolo ripasso non fa mai male. Abbiamo già visto le differenze tra yogurt tradizionale e yogurt greco, ma forse non ti sei chiesto ancora una cosa: perché se hanno gli stessi ingredienti sono così diversi dal punto di vista della consistenza e delle proprietà organolettiche, ma soprattutto del contenuto proteico?
Tutto sta da come è filtrato lo yogurt greco. Rispetto allo yogurt tradizionale è infatti filtrato una volta in più, passaggio che elimina buona parte del siero, concentra i nutrienti e consente di ottenere un’ottima densità in modo naturale.
Ma non sono le uniche caratteristiche che il passaggio in più regala a questo prodotto. Nello yogurt greco troviamo infatti meno lattosio, meno sodio e meno carboidrati. Ma eccoci arrivati alla caratteristica fondamentale.

Visto che buona parte dei liquidi vengono eliminati con il filtraggio, per produrre la stessa quantità di yogurt greco serve più latte (in genere 4 litri per 1kg): ecco perché è una fonte così preziosa di proteine!
E ovviamente, avendo più proteine, lo yogurt greco rappresenta uno snack molto salutare, perfetto per la dieta degli sportivi. E le proteine non sono l’unica cosa interessante.
La consistenza e l’acidità dello yogurt greco sono perfette da utilizzare anche in cucina, sia per la preparazione di ricette dolci sia salate.
Vuoi metterti subito all’opera e fare un pieno di proteine? Scopri tutti i nostri yogurt greci, da quello con 0 grassi a quello realizzato con solo latte di capra.