La Pasqua è senza dubbio la festività più sentita in Grecia. Celebrata con una settimana di festeggiamenti chiamata Settimana Santa (che questo’anno si celebra dal 17 al 24 aprile), la Pasqua ortodossa, come quella cristiana, porta con sé un grande bagaglio di tradizioni popolari legate anche alla cucina.

I piatti tipici della Pasqua greca
Il periodo di Pasqua, che coincide sostanzialmente con l’inizio della primavera, è ideale per un viaggio in Grecia, e per scoprire la ricchezza di tradizioni gastronomiche di questo affascinante paese. Ma se non abbiamo modo di partire, possiamo sempre cercare di viaggiare con i sensi, attraverso la scoperta dei sapori tipici di questo periodo. Ecco cosa si mangia solitamente per celebrare la Pasqua greca!
Come nel mondo cristiano, l’agnello è protagonista a Pasqua. Il piatto principale della Pasqua greco ortodossa si chiama ovelias (o ovelhas) e consiste sostanzialmente in un agnello cotto alla brace. La sua preparazione segue un rito di origini antichissime. In questa occasione gli uomini si vestono con gli abiti tradizionali e si alternano alla cottura della carne che viene prima marinata con vino rosso, limone, cipolla e spezie, e in seguito arrostita.
Altro piatto immancabile per festeggiare questa ricorrenza è la zuppa maghiritsa: in questo caso si tratta di un piatto preparato dalle donne il giorno prima di Pasqua. La base sono frattaglie di agnello, cui si accompagna una salsa a base di brodo di carne, uova e succo di limone (l’avgolemono).
Ci sono poi i koulourakia, dei tipici biscottini a forma di esse che accompagnano dolcemente per tutto il periodo pasquale. La farina, prima di essere utilizzata nel giorno di mercoledì, viene benedetta, quindi impastata con uova, burro e olio essenziale di mandorla. I koulourakia vengono poi completati con una decorazione di canditi o frutta secca.
In questa occasione non mancano nemmeno i classici mezedes, gli antipasti sempre presenti nei pranzi e nelle cene greche: dalla Tiropita, torta salata a base di feta, allo tzatziki, dalle olive alle foglie di vite ripiene di riso, alla Spanakopita, torta ripiena di spinaci e feta.