Dì la verità, il tuo latte preferito è quello di mucca, vero?
Forse perché non hai mai assaggiato il latte di pecora 😉
Ti farà contento sapere che negli ultimi tempi questo tipo di latte sta tornando ad essere amato, soprattutto per via delle sue interessanti caratteristiche.
Prima di scoprire quali però, non ti va di sapere come mai solo oggi il latte di pecora sta tornando pian piano sulle nostre tavole?
Devi sapere infatti che un tempo il latte di pecora era molto consumato ma con la diffusione dei bovini, che producono una quantità di latte maggiore, il suo al naturale ha visto una lenta discesa, anche se comunque veniva (e viene) molto utilizzato per la produzione di formaggi e di yogurt.
Ma adesso, vediamo perché questo latte è così prezioso!
Le caratteristiche del latte di pecora
Rispetto al più comune latte di vacca, il latte pecorino ha una distribuzione percentuale diversa di carboidrati, lipidi e proteine: un maggiore contenuto degli ultimi due lo rendono più energetico ma anche più calorico.
Per quanto riguarda l’aspetto, questo latte non è poi tanto diverso da quello vaccino: è leggermente più chiaro e più denso poiché contiene una percentuale di acqua minore.
Ma vediamo bene le caratteristiche del latte di pecora rispetto a quello di mucca:
- Più energia. Il maggior contenuto di lipidi e proteine rende questo latte molto energico e perfetto per chi pratica sport adatto anche agli sportivi;
- Più minerali. Il latte pecorino contiene più minerali di quello vaccino, soprattutto quando si parla di calcio e fosforo!
- Più vitamine. Il maggior contenuto di vitamine aiuta il nostro organismo sotto molti aspetti;
- Più digeribile. Nonostante il maggior contenuto di grassi buoni, il latte di pecora è più digeribile. Una buona notizia per chi soffre di disturbi o lievi intolleranze verso il latte vaccino.
Il latte di pecora ti ha conquistato e non vedi l’ora di provarlo?
Proprio per te c’è il nostro YOGREKO 100% PECORA, uno yogurt greco realizzato con latte di pecora greco.
Le sue proprietà e la sua particolarità densità lo rendono perfetto, oltre che consumato al naturale, per tantissime ricette, da quelle dolci per la colazione a quelle salate.