È meglio il formaggio di capra o di pecora?

È meglio il formaggio di capra o di pecora?

Oggi parliamo di latticini e di salute. Valori nutrizionali, leggerezza, digeribilità e sapore caratteristico rendono i formaggi di capra e di pecora fra i più apprezzati, anche dai più giovani. Visti i grandi benefici per l’organismo che entrambe le categorie di formaggi offrono, spesso oggi sono consigliati anche per particolari regimi alimentari come quelli degli sportivi. Ma quali sono le differenze? Meglio formaggio di capra o di pecora?

caratteristiche latte pecora

Formaggi di pecora: caratteristiche nutrizionali 

I pecorini sono formaggi davvero molto nutrienti. Sono ricchi di grassi “buoni”, che fanno bene al nostro organismo, e contengono trigliceridi a catena media che hanno il vantaggio di contribuire a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. Il latte di pecora, e quindi i formaggi pecorini, contengono inoltre fosforo, magnesio e calcio, ma anche vitamine A ed E. Quando ben stagionati, questi formaggi sono tranquillamente tollerati anche da coloro che hanno problemi con il lattosio.

latte e formaggio di capra

Formaggi di capra: caratteristiche nutrizionali

I caprini sono i più antichi formaggi della storia. Da sempre l’uomo consuma latte di capra e derivati di questo prodotto. Caratterizzato da un sapore deciso, vanta grandi proprietà nutrizionali: è ricco di proteine, vitamine, calcio e fosforo. I suoi grassi lo rendono molto energetico, ma non influisce negativamente sul colesterolo. Inoltre è particolarmente digeribile.

Questi due formaggi, quindi, vantano molte caratteristiche comuni. Sono nutrienti e salutari, e per questo possiamo tranquillamente inserirli nella nostra dieta. 

Fra i tanti formaggi preparati con latte di capra e di pecora c’è anche la tradizionale feta greca, simbolo della cucina ellenica e fiore all’occhiello della nostra azienda. Un formaggio davvero eccezionale per leggerezza, digeribilità ed elementi nutrizionali, che noi di Zorbas prepariamo anche in versione biologica!