Formaggi con poco lattosio, quali sono?

Formaggi con poco lattosio, quali sono?

Capita spesso a chi scopre di essere leggermente o completamente intollerante al lattosio di pensare di dover abbandonare il latte e i latticini. Niente di più sbagliato! Ma prima di scoprire il motivo, vediamo più da vicino che cos’è il lattosio.

Che cos’è il lattosio?

Il lattosio è uno zucchero del latte composto da glucosio e galattosio. Per essere digerito dal nostro organismo è necessario che venga scisso da un particolare enzima prodotto dal nostro corpo, detto lattasi. Questo viene poi trasformato in acido lattico.

È però sempre più frequente trovare persone che non producono l’enzima lattasi, e quindi non riescono a digerire il lattosio. Questo cosa comporta? In linea generale diversi problemi intestinali, che ne abbassano le difese e riducono la capacità di assorbimento dei nutrienti. Ora: il formaggio è fatto con il latte, e il latte è ricco di lattosio. Come è possibile per gli intolleranti consumare latte e derivati? Te lo spieghiamo subito.

formaggio lattosio

I formaggi privi o con poco lattosio

Nella prima categoria troviamo generalmente i formaggi stagionati, in quanto la stagionatura contribuisce ulteriormente a diminuire la percentuale di lattosio presente, già ridotta grazie ai batteri durante la fermentazione. Di quali formaggi stiamo parlando?

  • Parmigiano Reggiano DOP (già alla stagionatura minima di 12 mesi è quasi totalmente privo di lattosio, elemento che si azzera con l’avanzare della stagionatura).
  • Emmenthal e Groviera
  • Gorgonzola
  • Grana Padano
  • Pecorino stagionato 36 mesi
  • Provolone dolce e affumicato

Dopo questi troviamo i formaggi con una bassa percentuale di lattosio, ben tollerati da chi soffre solo di leggere intolleranze. Tutto merito della ricchezza di batteri lattici, capaci di scindere in parte il lattosio. Quali formaggi con poco lattosio fanno parte di questa categoria?

  • Asiaga
  • Brie
  • Caciocavallo
  • Caciotta
  • Camembert
  • Caprino
  • Feta Greca
  • Fior di Latte
  • Fontina
  • Taleggio
  • Toma

Ovviamente, non possiamo non fare un piccolo approfondimento sulla feta. Questo formaggio di origine greca, grazie al particolare metodo di produzione con cui è realizzato, vede una percentuale davvero interessante di proteine e sali minerali, il tutto con una percentuale di lattosio inferiore a molti altri formaggi. Ecco perché è così digeribile!

feta lattosio

Non vedi l’ora di provare questo delizioso formaggio con poco lattosio? Scoprilo subito più da vicino!

Leave Comment