La frittata è un secondo piatto semplice e veloce da preparare. Presenta le proprietà nutrizionali tipiche dell’uovo, suo ingrediente principale, e quindi dona un buon apporto di proteine nobili, che forniscono tutti gli aminoacidi necessari nella dieta in proporzioni perfettamente bilanciate. Nella frittata troviamo inoltre diversi micronutrienti, quali ferro, calcio, fosforo, selenio, vitamine del gruppo B e del gruppo A. Di per sé, inoltre, la frittata apporta un quantitativo molto basso di calorie.
Per questi motivi, la frittata si presta a diversi abbinamenti: le sue proprietà nutritive e il suo gusto possono infatti essere arricchiti facilmente con l’aggiunta di qualche ingrediente extra oltre le uova. In quest’ottica, la feta diventa un ottimo alleato per soluzioni leggere e gustose.
4 idee per arricchire la frittata con qualche cubetto di Grecia
Frittata con spinaci e feta
La prima ricetta che vi proponiamo si basa su un abbinamento ricorrente in cucina quando si parla di feta: quello con gli spinaci. La ricetta è davvero semplice e il risultato sfizioso è garantito. Trovi tutte le informazioni per creare questo piatto nel nostro articolo dedicato!

Omelette con feta
L’omelette è la versione francese della più comune frittata, e la differenza tra le due risiede negli ingredienti e, più superficialmente parlando, nel modo in cui vengono presentate: la prima piegata su sé stessa e ripiena, l’altra invece come disco aperto.
In questa versione dell’omelette, si procede alla preparazione del piatto nella maniera tradizionale, e poi a cottura quasi conclusa si aggiunge la feta tagliata a cubetti, proprio un attimo prima di piegare l’omelette a metà. Semplice, ma molto gustosa!
Frittata alla greca
La frittata alla greca è un piatto appetitoso, che rappresenta al meglio la sua terra d’origine. Si prepara aggiungendo direttamente alle uova le olive nere a rondelle, la feta tagliata a cubetti molto piccoli, i pomodorini tagliati finemente, il Parmigiano grattuggiato e qualche fogliolina di menta. La cottura è esattamente quella della classica frittata, quindi in una padella antiaderente con un filo d’olio. Ricordatevi di girarla così che cuocia omogeneamente su entrambi i lati, e poi servitela con dell’insalata d’accompagnamento.

Frittata saporita
In questo caso il protagonista del piatto è il peperone, tagliato a cubetti e appassito in padella con un filo d’olio e un pizzico di sale. Dovrete aggiungerlo direttamente alle uova insieme ai cubetti di feta e a qualche fogliolina di maggiorana per insaporire. La preparazione, anche in questo caso, è la classica: filo d’olio su padella antiaderente, coperchio, una girata a metà cottura, e il gioco è fatto.