Cottura al cartoccio: cucinare la feta in modo tradizionale.

Cottura al cartoccio: cucinare la feta in modo tradizionale.

Una delle ricette più amate della cucina greca, è sicuramente la feta al cartoccio: cotto in questo modo, infatti, il tipico formaggio greco mantiene tutte le sue sfumature di sapore e acquisisce una consistenza nuova e interessante, diventando un piatto sfizioso e assolutamente da provare.

Ma come mai la cottura al cartoccio è la scelta più adatta per cucinare la feta? Scopriamolo!

Cucinare al cartoccio significa tanti vantaggi e tanto gusto.

cottura al cartoccio

La cottura al cartoccio è un metodo adatto per cucinare qualsiasi cosa (o quasi) e presenta i vantaggi della cucina al vapore uniti a quelli della cottura al forno.
Infatti, questa metodologia di cottura, non espone il cibo ad una fonte di calore in modo diretto, perché gli alimenti sono protetti dal cartoccio, che di solito è un foglio di alluminio o di carta da forno chiuso su se stesso. In questo modo non si disperdono i sali minerali, le vitamine e tutte le altre proprietà degli alimenti, e viene mantenuto inalterato il contenuto nutritivo di ogni ingrediente, esattamente come quando si cucina al vapore. La cottura però avviene in forno, il che conferisce una consistenza e succosità agli alimenti, cosa che al vapore non si verificherebbe.

Feta al cartoccio: consigli pratici.

Il modo migliore per cucinare la feta al cartoccio è utilizzarne una bella fetta rettangolare, e appoggiarci sopra pomodori e olive nere. Avvolta in un cartoccio di carta d’alluminio e insaporita con un filo d’olio, impiegherà una ventina di minuti in forno preriscaldato a 180° per assumere la giusta consistenza. Una volta aperto il cartoccio noterete infatti che si sarà formata una deliziosa crosticina sulla superficie superiore e che il pomodoro avrà rilasciato il suo succo creando un sughino delizioso.

feta pomodori e olive

Oltre a pomodoro e olive, si possono aggiungere nel prezioso cartoccio anche altre verdure a piacimento: zucchine, per un gusto più light, cipolle, per un risultato più saporito, ma anche cetrioli, patate, peperoni. La regola è solo una, quando si parla di verdure al cartoccio: più fini le tagliate, meno tempo impiegheranno a cuocere e rilasciare il proprio succo.

Un ultimo consiglio sfizioso riguarda la creazione di un cartoccio tutto naturale: nella tradizione greca, infatti, è diffuso l’utilizzo di foglie di vite, o anche di verza, per avvolgere la feta e creare i Dolmades, un ottimo piatto da accompagnare con la salsa greca più conosciuta: la salsa tzatziki. Ovviamente, per evitare che le foglie si aprano e tenere al sicuro feta e verdure durante la cottura in forno, è importante chiudere per bene il cartoccio, aiutandosi con dello spago da cucina.

Leave Comment