Le proprietà della feta la rendono un formaggio sfizioso e salutare, ottimo da inserire nella dieta. Ma se la dieta in questione è vegetariana? Nessun problema: la feta sta benissimo in abbinamento alle verdure, e si possono creare tanti piatti diversi in cui gustare il sapore tutto greco di questo formaggio salato. Di seguito 3 idee per abbinare la feta a diverse verdure, in preparazioni molto semplici ma gustose, e soprattutto dall’alto potere saziante, ottime come portata principale in un pasto vegetariano.
Feta e verdure: 3 idee da provare.
1- Feta e carote al burro
Il nostro primo consiglio è quello di abbinare la morbidezza della feta alla consistenza più severa delle carote.
- Pela le carote, e tagliale in 3 parti uguali: a questo punto, con dei tagli in verticale, tagliale a listarelle non troppo sottili. Non dobbiamo ottenere delle carote alla julienne, ma piuttosto dei bastoncini della grandezza di patatine fritte.
- Scalda una noce di burro e un filo d’olio evo in una padella antiaderente insieme a delle erbe aromatiche a tuo piacimento (rosmarino, origano, timo…), e quando il burro sarà completamente sciolto, aggiungi le carote.
- Copri con un coperchio, e togli solo ogni tanto per mescolare e girare le carote.
- Quando le carote inizieranno a prendere colorito significherà che sono pronte.
- Spostale in una ciotola e immediatamente unisci la feta a cubetti. Mescola il tutto: vedrai che la feta, in parte, si scioglierà, creando una cremina molto gustosa sulle carote.
- Servi ancora caldo con dei grissini o dei cracker in abbinamento.
2- Peperoni ripieni con feta e olive

L’abbinamento feta e olive nere torna sempre. In questo caso, questi due ingredienti diventano protagonisti del ripieno dei peperoni al forno, un classico intramontabile della cucina italiana.
- Sbriciola la feta con una forchetta, aggiungi qualche pomodorino tagliato in 4 spicchi, olive nere, un pizzico d’origano e un filo d’olio evo. Mescola il tutto, e il ripieno è pronto.
- Lava i peperoni, tagliali a metà, puliscili e riempili.
- Copri con la carta forno una teglia, appoggiaci i peperoni ripieni, aggiungi un filo d’olio e inforna a 190° per 30 minuti, o finchè i peperoni non avranno un bell’aspetto dorato.
- Servi dopo averli lasciati intiepidire con qualche fogliolina sminuzzata di basilico, per un tocco di gusto e di colore.
3- Spiedini di feta e melanzane
Una ricetta sfiziosa e originale: gli spiedini di melanzane con feta e pane croccante.

- Taglia una melanzana a cubetti non troppo piccoli (perderà volume durante la cottura).
- In una padella antiaderente, scalda un filo d’olio e cuoci le melanzane per una decina di minuti a fuoco medio-alto, assicurandoti di saltarle in modo che tocchino la padella su tutti i lati.
- Una volta pronte, toglile dalla padella, e lasciale raffreddare.
- Taglia il pane a cubetti grandi all’incirca come quelli di melanzane, e fallo saltare a fiamma vivace nella stessa padella delle melanzane per qualche minuto, così che diventi croccante all’esterno ma resti morbido all’interno.
- Prendi la feta a cubetti e condiscila con olio extravergine d’oliva, sale, origano, e succo di limone.
- Sei pronto ad assembrare i tuoi spiedini alternando feta, pane, e melanzane.